La complessità del caffé

“Facciamo un viaggio attraverso il meraviglioso processo che ci porta dal momento della raccolta del caffè fino all’incantevole esperienza di gustarlo dalla tazza.”

  1. Raccolta: Mani esperte raccolgono con cura le ciliegie di caffè quando raggiungono la perfetta maturazione. Che sia fatto da abili coltivatori o con l’aiuto di macchine, è fondamentale selezionare solo le ciliegie completamente mature per garantire la migliore qualità del caffè.
  2. Sbucciatura e Separazione: Una volta raccolte, le ciliegie di caffè vengono sottoposte a un meticoloso processo di sbucciatura, rimuovendo la pelle esterna per rivelare i preziosi chicchi di caffè al loro interno. Questi chicchi vengono poi separati dalla polpa del frutto.
  3. Fermentazione: I chicchi di caffè vengono lasciati fermentare per un periodo di tempo, di solito da 12 a 48 ore. Durante questo periodo, gli enzimi presenti nella polpa rimasta agiscono magicamente, rimuovendo i residui zuccherini e infondendo ai chicchi di caffè i loro unici sapori e aromi.
  4. Lavaggio: Dopo la fermentazione, i chicchi di caffè vengono accuratamente lavati per purificarli da eventuali residui di polpa. Questo passaggio fondamentale assicura la pulizia e la freschezza del caffè.
  5. Asciugatura: I chicchi di caffè vengono quindi stesi su superfici piatte per asciugarsi al sole o in essiccatori meccanici. Questo processo può richiedere diversi giorni e contribuisce a stabilizzare i chicchi, rimuovendo l’umidità residua e preparandoli per la successiva fase di lavorazione.
  6. Tostatura: I chicchi di caffè asciutti vengono tostati per sviluppare i loro sapori e aromi caratteristici. La tostatura è un passaggio critico che richiede abilità e conoscenza per ottenere il giusto grado di tostatura desiderato, che può variare da chiaro a scuro. Durante la tostatura, i composti chimici presenti nei chicchi di caffè subiscono complesse reazioni che influenzano il gusto finale.
  7. Macinatura: Dopo la tostatura, i chicchi di caffè vengono macinati in piccole particelle per aumentare la superficie di contatto con l’acqua durante l’estrazione. La macinatura può variare a seconda del metodo di preparazione del caffè, come ad esempio per la moka, l’espresso o il filtro.
  8. Estrazione: Il caffè macinato viene quindi preparato utilizzando metodi come l’espresso, la moka, il filtro o altre tecniche di estrazione. Ogni metodo richiede tempi, temperature e proporzioni specifiche per ottenere un caffè di qualità superiore.

Finalmente possiamo degustare il nostro buon (si spera) caffè!